Recensione libro: Love di L.A. Casey

Buongiorno lettori, si avvicina il Natale e mentre si respira questa aria fredda perchè non riscaldarsi con un buon libro? Per esempio quello che vi propongo oggi? Si tratta di Love. Un nuovo destino di L.A.Casey, il primo volume della serie Love.

La trama

Dopo aver perso i genitori in un incidente d’auto, Bronagh Murphy ha deciso di tenersi a distanza dalle persone, per non dovere soffrire più in futuro. Non ha amicizie, parla poco con gli altri e gli altri la lasciano stare, proprio come lei desidera. Almeno fino a quando Dominic Slater non entra nella sua vita. Abituato a essere sempre al centro dell’attenzione e ad avere gli occhi di tutti addosso, Dominic non può accettare di essere ignorato. Eppure, a quanto pare, la brunetta dalla lingua tagliente non lo degna di uno sguardo, e questo lo fa impazzire. Tanto che quella ragazza solitaria diventa una vera e propria ossessione, ma l’unico modo per arrivare a lei è trascinarla fuori dall’angolo in cui lei stessa si è infilata…

love

  • Titolo: Love. Un nuovo destino
  • Autrice: L.A. Casey
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Data di pubblicazione:
  • Genere: New adult
  • Pagine: 28 aprile 2016
  • Prezzo: 8,42 €
  • Prezzo ebook: 0.99 €
  • Narrazione: in prima persona

La mia recensione

All’inizio non ho molto gradito questo romanzo per il linguaggio che viene utilizzato e per il modo di fare violento dei personaggi. Procedendo con la lettura, però, ho capito che in realtà violenza e linguaggio forte sono usati dall’autrice per fare calare il lettore o la lettrice nel mondo in cui sono cresciuti i protagonisti.

Bronagh, la protagonista, ha dovuto affrontare la morte dei suoi genitori e ora ha solo sua sorella Branna che le fa anche da tutore legale. La protagonista l’ho trovata un po’ psicopatica per il fatto che non vuole farsi avvicinare da nessuno. Pur di passare inosservata indossa sempre le cuffiette, ed è abituata a prendere a calci qualunque persona le si avvicini. Lo fa per istinto. Non vuole legarsi a nessuno perché teme che questa persona possa morire o andarsene da un momento all’altro e non vuole più soffrire come ha sofferto per la morte dei suoi genitori. Nella scuola che frequenta però arrivano due gemelli americani Nico (diminutivo di Dominic) e Damien. Tra Bronagh e Dominic è odio a prima vista. Nico cerca a tutti i costi di entrare nel mondo di Bronagh, di invadere i suoi spazi. Tra loro c’è un rapporto fatto letteralmente di amore e pugni. Ma il loro passato simile li avvicina. Infatti i tentativi di Dominic di farsi un posticino nel cuore della protagonista dannoi loro frutti. Tant’è che alla fine si mettono insieme. Si aiutano a vicenda e Bronagh riesce anche a trovare un’amica e una famiglia in Dominic e i suoi fratelli. Perché Branna sposa uno dei fratelli di Nico, Rayan, e si crea così una bella parentela.

I personaggi sono stati ben tratteggiati. Bronagh nonostante sia una ragazza tosta e introversa risulta simpatica, con un carattere coraggioso e amorevole. Dominic appare molto legato alla sua famiglia, geloso ma solo perché tiene ai suoi cari e vuole proteggerli. Branna è molto simile a Nico, con la stessa voglia di difendere le persone a cui vuole bene. I fratelli di Dominic mi sono apparsi altrettanto simpatici e molto uniti.

Ho trovato particolare e interessante l’amore tra i due protagonisti. Esso ha qualcosa di animalesco, di primordiale e istintivo. Bronagh e Nico sono come calamite che si attraggono, che pur negandolo sono fatti per stare insieme. Il loro è un amore che fa scintille ed è alta tensione.  Il modo in cui viene descritto il loro legame è accattivante perché qui non ci sono tabù. Ed è una cosa che ho apprezzato perché spesso ci si vergogna di parlare così liberamente di un argomento come la sessualità. Inoltre questa attrazione è ben bilanciata con gli altri aspetti del testo incentrati sull’azione e i colpi di scena.

Love è un bel romanzo che mi ha fatto riflettere sull’importanza di valori come la famiglia (non solo quella tradizionale), l’unione e sul fatto di essere capaci di accettare l’aiuto di chi ci vuole bene perché per superare momenti difficili è più semplice se ci si fa dare una mano, e non continuare testardamente a volersela sempre cavare da soli.

Pubblicità