Buongiorno amici lettori. Noi siamo sempre pronte per i nostri consigli di lettura e speriamo anche voi siate preparati per un altro appuntamento con i libri. Anche se il Carnevale è finito vogliamo suggerirvi un romanzo che tratta di personaggi che si camuffano per non rivelare la loro vera identità. Scriviamo de Le strane logiche dell’amore di Tania Paxia, edito da Newton Compton. Un volume che apprezzerete, che vi metterà la voglia di rischiare e far cadere la vostra maschera e trovare il coraggio di dichiararvi in amore e farvi volere bene per quello che siete.
La trama
Cameo Pink MacKenzie ha sangue inglese e americano nelle vene, ventisei anni, e vive in un monolocale a Londra insieme al suo adorato cane Flash. Per pagarsi l’affitto dà una mano alla madre nella sala da tè di Notting Hill, ma la sua vera passione sono i libri e dedica la maggior parte del tempo a recensirli sul suo blog Another book in the wall, ormai seguitissimo.
Purtroppo, oltre alla cronica mancanza di lavoro, nella sua vita il vero assente è l’amore. Chase, otto mesi fa, l’ha lasciata per una ragazza svedese, e si è pure trasferito in Scandinavia. Da allora, il deserto. Se non fosse che la sua attenzione ricade sulla copia che una casa editrice le manda in anteprima per una recensione, e la foto dello scrittore esordiente ritratto in copertina la colpisce come non le succedeva da tempo.
Qualche sera dopo, a un concerto a cui ha accompagnato un’amica, per errore rovescia un bicchiere di birra addosso a un tipo, in cui riconosce il ragazzo del libro. Ma nei giorni seguenti troppe cose intorno a quel romanzo e al suo autore non quadrano e per Cameo diventerà quasi un’ossessione scoprire cosa si nasconde dietro al misterioso Tristan Moseley…
L’autrice
Tania Paxia. Vive a Bibbona, un paesino nella provincia di Livorno. Frequenta la facoltà di Giurisprudenza di Pisa, è una bookblogger e una delle sue grandi passioni è scrivere. Le strane logiche dell’amore, autopubblicato, ha avuto un ottimo successo di download e critiche.
- Titolo: Le strane logiche dell’amore
- Autore: Tania Paxia
- Editore. Newton Compton
- Genere: Commedia romantica
- Data pubblicazione: maggio 2017
- Numero pagine: 286
- Prezzo copertina: 8,41€
- Prezzo e-book: 1,99 €
- Narrazione: Prima persona
La mia recensione
Ah l’amore. Come è complicato. La paura di un rifiuto e di non essere apprezzati nel campo sentimentale può essere la rovina di ogni rapporto.
Bisogna sapersi mettere in gioco, non avere e bisogna soprattutto essere se stessi. Senza bisogno di indossare una maschera. Perché la verità è la vera chiave per costruire qualsiasi legame.
Ne Le strane logiche dell’amore si comprende quanto sia vero ciò che ho appena affermato. In questo romanzo infatti incontriamo Cameo Pink. Una book blogger che vive a Londra con il suo bassotto Flash. Le viene richiesto di organizzare il matrimonio di sua cugina Nancy. Scopre di avere un certo talento come wedding planner nonostante la sua vita sentimentale disastrosa.
Inoltre riceve l’opportunità di recensire in anteprima un libro intitolato Sweet Olivia pubblicato da un autore emergente. Un certo Tristan Moseley. La cui figura ammalia totalmente Cameo.
Questo scrittore però è anche un organizzatore di eventi e lo scopre casualmente quando gli rovescia una birra addossa durante a un concerto a cui aveva partecipato con una sua amica.
Accade anche un’altro bizzarro evento. La nostra book blogger nota l’uscita dello stesso romanzo, Sweet Olivia ma a nome di una delle sue autrici preferite. Assieme al suo bassotto vuole scoprire cosa è veramente accaduto e chi è il vero scrittore del romanzo.
Dunque decide di contattare tramite la casa editrice e lo stesso Tristan per avere maggior informazioni a riguardo della faccenda. Entrambi le dicono che è stato solo un piccolo errore e che la vera autrice è appunto Selma. L’autrice preferita della nostra book blogger.
E nonostante Cameo abbia avuto modo di incontrare di nuovo di persona l’affascinate scrittore al quale però non rivela di essere Pinky. Preferisce farsi chiamare da lui Olivia come il suo romanzo. Anche se Tristan non sa della questione del romanzo che lei ha ricevuto on anteprima con il suo nome.
Lei non le rivelato il suo vero nome per paura che se avesse scoperto la sua vera identità avrebbe pensato che fosse solo una bugiarda approfittatrice e perché appunto non vuole rovinare il rapporto che si è creato tra loro.
Le cose però si complicano quando Pinky riceve l’invito per la presentazione del libro e per conoscere l’autrice sia da parte della casa editrice che da Tristan. La situazione precipita quando scopre addirittura che la famosa autrice del romanzo è la zia del ragazzo del quale si è follemente innamorata.
Lo scopre quando la intervista come Cameo e quando la scrittrice le vuole presentare il suo nipote.
Il ragazzo no vuole rivolgerle più la parola. E’ convinto che lei non provi niente e che si sia solo approfittata del suo aiuto per avere un succoso scoop per il suo blog.
Cameo/Olivia farà di tutto per riconquistarlo e gli consegna persino il volume ricevuto dalla casa editrice che porta il suo nome e non quello della zia. Dimostrando che non ha finto nessun sentimento. Semplicemente le cose si erano complicate e lei ha fatto un pasticcio.
Perché come afferma lei stessa:
“Una volta una persona mi ha detto che è colpa delle strane logiche dell’amore, perché è un sentimento che ti sorprende, anche nel momento meno opportuno. O quando pensi di non avere più la possibilità di incontrare la persona giusta e credo che non ci sia una teoria più esatta di questa”
Tristan la perdona e arriva a cercarla per poter finalmente coronare il loro sogno d’amore.
Di questo volume ho apprezzato lo stile dell’autrice. Incalzante, ironico e divertente. Sembra si sia divertita a mettere i suoi personaggi in situazioni bizzarre, a dir poco imbarazzante e vuole vedere come riescono a uscirne.
Queste situazioni nelle quali incontriamo i protagonisti mettono il lettore in uno stato di totale empatia verso di loro. Perché arriva a comprendere le ragioni che li hanno spinto a comportarsi in un certo modo. Personalmente avrei fatto lo stesso. Anche io come Pinky avrei finto di essere un’altra persona pur di non ferire i sentimenti altrui.
Perciò è risultato facile immedesimarsi nei personaggi. Perché appunto si ritrovano in situazioni in cui penso tutti ci siamo ritrovati almeno una volta nella vita.
Mi sono sentita molto vicina a Cameo. Non solo per il suo essere un po’ maldestra, per il suo essere curiosa, e coraggiosa ma anche per il suo amore incompreso verso i libri. Talmente spassionate da arrivare a creare persino un blog a riguardo. Un amore incompreso perché ogni volta che lei menziona un testo tutti la ignorano. Ritenendo la sua passione un po’ noiosa.Neanche i suoi genitori comprendono che è la passione verso la letteratura che spinge, la motiva a fare ciò che fa.
Queste ultime due figure citate personalmente non sono riuscita ad apprezzarle, non sono risucta a comprendere il loro punto di vista, la loro visione. Perché mi sembra che anche loro nel volume abbiano delle difficoltà, delle incomprensioni. Non vogliono ammettere che in fondo il loro matrimonio non era mai finito. Per fortuna le nozze di Nancy li fanno rivalutare quel punto di vista.
Poi un’altro punto con il quale mi sono vista in disaccordo, specie con la madre della giovane book blogger è il fatto che bisogna avere un fidanzato per essere qualcuno. Un’idea che mi è parsa insensata perché in amore non bisogna mai accontentarsi. Per questo mi è piaciuto molto il comportamento di Pinky che appunto rivaluta la sua situazione amorosa precedente e arriva ad incontrare il vero amore.
Consiglio questo volume a chi vuole trovare il coraggio di rivelarsi senza maschere. A chi vuole una lettura frizzante e vuole trascorrere qualche ora in modo divertente, spensierato.
Dunque cosa state aspettando? Tirate fuori il coraggio,toglietevi la vostra maschera e cliccate sul link che vedete qui sotto e…
BUONA LETTURA!!!