Recensione libro: Le compagne di scuola di Dora Heldt

Buongiorno carissimi liberi e libere. Qui è Luna che vi tiene compagnia con i consueti consigli per le vostre letture. Oggi voglio proporvi un volume che tratta di amicizia e dell’accettazione dell’età che avanza. Un romanzo con protagoniste con caratteristiche completamente opposte l’una dall’altra, che sapranno farvi divertire e provare un miliardo di emozioni anche contrastanti. Un testo che vi offrirà un vero esempio della parola amicizia. Si tratta de Le compagne di scuola di Dora Helt edito da Tre60.

La trama:

Quando riceve l’invito per la festa a sorpresa per il compleanno di Doris, una compagna di scuola che non vede da anni, Anke rimane profondamente stupita. A quasi cinquant’anni, ha perso da tempo i contatti con le vecchie amiche e vive una vita solitaria. Anche Katja riceve lo stesso invito: cinquantenne, ex famosa presentatrice televisiva, è molto diversa da Anke, si mantiene sempre in forma e ha un fidanzato molto più giovane di lei. Doris invece è madre di due figli grandi, allo specchio si vede irrimediabilmente grassa e brutta e il rapporto non più vivace con il marito Torsten la deprime.

Per tirarle su il morale, lui ha pensato di organizzare una festa a sorpresa per il suo cinquantesimo compleanno.

Ma Doris non ha nessuna intenzione di festeggiare: ignara dei piani del marito, decide di organizzare una “fuga”, invitando Anke e Katja, le sue migliori amiche dei tempi della scuola, a trascorrere un weekend sul Mar Baltico. Incerte sul da farsi, Anke e Katja alla fine accettano.

Convinceranno poi Doris a partecipare alla festa a sorpresa? E che sapore avrà un fine settimana insieme dopo tutto quel tempo? Molte cose sono cambiate, e ciascuna di loro nasconde un segreto…

L’autrice:

Dora Heldt è nata a Sylt nel 1961. Ha lavorato a lungo come libraia ma ora si dedica alla scrittura a tempo pieno. Da anni domina le classifiche tedesche con i suoi romanzi di cui ricordiamo: Tre amiche al lago (TRE60, 2019).

 

 

  • Titolo: Le compagne di scuola
  • Autore: Dora Heldt
  • Editore: Tre60
  • Genere: Narrativa contemporanea tedesca
  • Data pubblicazione: Febbraio 2021
  • Numero pagine: 324
  • Prezzo copertina: 15,96 €
  • Prezzo e-book: 8,99 €
  • Narrazione: Terza persona

 

 

 

 

 

 

 

La mia recensione:

Se già avevo paura dell’invecchiamento leggere La compagne di scuola mi ha fatto venire ancora di più il terrore di vedermi con le rughe, i capelli bianchi e i primi acciacchi.

Tutto ciò almeno è stato compensato dal fatto che viene messo in evidenza il valore dell’amicizia che resiste al tempo, alla distanza e ai segreti nascosti.

Le tre protagoniste mi hanno dato da pensare. Ognuna di loro affronta l’età matura a suo modo.

Doris sta per compiere cinquant’anni ma rifiuta proprio questa idea. Il perché non si riesce a comprendere.
Non le manca niente. È ricca, ha un marito amorevole che le sta organizzando una festa a sorpresa, due figli con i quali ha perso i contatti perché ognuno ha preso la sua strada.

Si ritrova sola, ricca, svogliata e insoddisfatta. Quello di cui ha bisogno è uno scopo che le faccia ritornare lo spirito.

Katija invece è la classica cougar che si mantiene giovane facendo sport e ricorrendo all’aiuto della chirurgia estetica.
Una donna perennemente giovane che contagia con il suo ottimismo, la sua grinta. È un vulcano di energie però possiede una lingua tagliente che non risparmia nessuno e risulta un po’ arrivista.

Infine c’è Anke. Una donna per la quale si potrebbe provare empatia. Certi aspetti però la fanno apparire più una vittima che si lamenta della sua condizione che però non tenta nemmeno di cambiare. Risulta una figura che prova invidia per le sue amiche più appariscenti e ricche.

Basta che queste tre amiche si ritrovino per una fuga che serve a boicottare la festa a sorpresa per Doris per fare scintille.

Queste tre compagne riscoprono quello che le lega, che non è mai svanito e che le rende unite più che mai.

Esse arrivano anche ad accettare l’età che avanza e non negare il fatto che il tempo le ha cambiate ma non ha scalfito il loro spirito.

Comunque qui questa amicizia anche se bellissima appare un po’ controversa. Viene resa in toni dolci amari perché vengono svelati tutti i segreti che possono minare questo legame.

Nonostante ciò Doris, Katija e Anke riescono a non lasciarsi condizionare dalle cose che si rivelano a vicenda, anzi le vediamo unite per collaborare ad un importante progetto in comune.

Un romanzo consigliato a chi è un po’ in crisi e vuole ritrovare se stesso, adatto a chi si vuole rimettere in gioco perché non è mai troppo tardi.

Un regalo perfetto per un amico del cuore. E questo dono lo potete fare cliccando sul link che vedete qui sotto e…

BUONA LETTURA!!!

 

 

 

 

 

IBS Maggio Outlet

Pubblicità